(detto
il Saggio). Duca di Baviera. Appartenente alla
casa di Wittelsbach, figlio di Alberto III, in seguito alla abdicazione del
fratello, ebbe il ducato nel 1467, e lo ampliò con l'acquisto di
Abensberg. Le sue mire espansionistiche vennero in seguito bloccate dalla Lega
Sveva nel 1488 e dal Trattato di Augusta nel 1492.
A. riuscì
però ancora a conquistare nel 1504 il Landshut. Nel 1506 emanò la
legge (
prammatica sanzione) con la quale istituì il potere
assoluto dei sovrani bavaresi e sancì inoltre la trasmissione del ducato
al maggiore degli eredi maschi, per cercare di mantenere unito il ducato di
Baviera (Monaco 1447 - Magonza 1508).